Il corso
Se hai intenzione di accedere al corso IR dovrai aver volato almeno 70 ore da solo (ricordi nel tutorial precedente, quando abbiamo accennato a questo requisito?). Questa esperienza è quella richiesta per pilotare elicotteri bimotore a turbina.
Anche i piloti privati possono conseguire questa abilitazione a patto che abbiano ovviamente le 70 ore PIC di esperienza e l’abilitazione al volo notturno (che un CPL ha invece in automatico).
IL TIPO DI MACCHINA SU CUI SVOLGERE L’ABILITAZIONE
A seconda della scuola di volo che frequenterai, l’abilitazione al volo strumentale potrà essere svolta su differenti tipi di elicottero e simulatori.
Ci sono diverse possibilità per ottenere questa abilitazione e quella più comune consiste nell’utilizzare un simulatore per le prime 40 ore di addestramento (quelle che puoi fare anche all’interno dell’Hour Building se stai frequentando un percorso modulare), poi dovrai fare l’abilitazione su elicottero bimotore prescelto (8 ore di volo con istruttore più l’esame) e quindi concludere il corso IR con altre 10 ore più l’esame finale.
BIMOTORE E MONOMOTORE
Apriamo una piccola parentesi: perché parliamo sempre di elicottero bimotore quando invece esistono anche i corsi per l’abilitazione IR su monomotore?
Qui esiste un gap normativo perché l’EASA richiede di fare una parte dell’addestramento e l’esame finale su elicottero “certificato al volo strumentale” (in questa frase c’è tutto il significato). Questo vuol dire che il mezzo, non solo deve essere configurato per questo tipo di addestramento ma deve tecnicamente poter volare in condizioni di bassa visibilità. Per fare questo dovrà quindi avere un doppio impianto elettrico, un doppio impianto idraulico, un autopilota e altri requisiti tecnici.
Ora, in Europa, questi requisiti li hanno solamente gli elicotteri bimotori, quindi anche se esiste un corso approvato per fare l’abilitazione al volo strumentale su elicotteri “single-engine” in realtà non ne troverete nemmeno uno che tecnicamente sia utilizzabile.
Ergo, l’abilitazione al volo strumentale viene svolta solamente su elicotteri bimotore, con le conseguenze di costo che ne derivano.