Abilitazione IR-H

Abilitazione al volo strumentale per piloti di elicottero

Come già anticipato, per i piloti di elicottero l’abilitazione al volo strumentale non è così fondamentale come per i piloti di aereo, perché la maggior parte dei lavori con elicottero si svolgono in “volo a vista”.

Per gli elicotteristi quindi vale la pena conseguire l’IR (instrumental rating), dopo aver conseguito la licenza di pilota commerciale, in modo da avere tempo di valutare l’utilità professionale di questa abilitazione.

Se sei comunque intenzionato ad ottenere l’IR, all’interno del percorso modulare (nell’hour-building), potrai comunque iniziare una parte di addestramento, completandolo dopo aver conseguito la licenza di pilota commerciale.

Frequentando invece un corso CPL integrato, ti converrà concludere il corso su un elicottero monomotore a pistoni (come abbiamo spiegato nel precedente tutorial) e conseguire l’abilitazione al volo strumentale ab initio, dopo aver ricevuto la licenza.

Il corso

Se hai intenzione di accedere al corso IR dovrai aver volato almeno 70 ore da solo (ricordi nel tutorial precedente, quando abbiamo accennato a questo requisito?). Questa esperienza è quella richiesta per pilotare elicotteri bimotore a turbina.

Anche i piloti privati possono conseguire questa abilitazione a patto che abbiano ovviamente le 70 ore PIC di esperienza e l’abilitazione al volo notturno (che un CPL ha invece in automatico).

IL TIPO DI MACCHINA SU CUI SVOLGERE L’ABILITAZIONE

A seconda della scuola di volo che frequenterai, l’abilitazione al volo strumentale potrà essere svolta su differenti tipi di elicottero e simulatori.

Ci sono diverse possibilità per ottenere questa abilitazione e quella più comune consiste nell’utilizzare un simulatore per le prime 40 ore di addestramento (quelle che puoi fare anche all’interno dell’Hour Building se stai frequentando un percorso modulare), poi dovrai fare l’abilitazione su elicottero bimotore prescelto (8 ore di volo con istruttore più l’esame) e quindi concludere il corso IR con altre 10 ore più l’esame finale.

 

BIMOTORE E MONOMOTORE

Apriamo una piccola parentesi: perché parliamo sempre di elicottero bimotore quando invece esistono anche i corsi per l’abilitazione IR su monomotore?

Qui esiste un gap normativo perché l’EASA richiede di fare una parte dell’addestramento e l’esame finale su elicottero “certificato al volo strumentale” (in questa frase c’è tutto il significato). Questo vuol dire che il mezzo, non solo deve essere configurato per questo tipo di addestramento ma deve tecnicamente poter volare in condizioni di bassa visibilità. Per fare questo dovrà quindi avere un doppio impianto elettrico, un doppio impianto idraulico, un autopilota e altri requisiti tecnici.

Ora, in Europa, questi requisiti li hanno solamente gli elicotteri bimotori, quindi anche se esiste un corso approvato per fare l’abilitazione al volo strumentale su elicotteri “single-engine” in realtà non ne troverete nemmeno uno che tecnicamente sia utilizzabile.

Ergo, l’abilitazione al volo strumentale viene svolta solamente su elicotteri bimotore, con le conseguenze di costo che ne derivano.

 

Recap corso IR e costi

Ricapitolando come e quando puoi conseguire questa abilitazione, ripercorriamo quindi i vari scenari che ti si possono presentare:

PERCORSO MODULARE

Se stai seguendo un corso modulare potrai approcciare il volo strumentale dopo aver conseguito la licenza oppure approfittare di una parte di addestramento all’interno dell’hour building (saranno parte delle ore che non è obbligatorio volare come PIC) e poi tenere la parte su elicottero bimotore quando avrai un po’ più di esperienza.

 

PERCORSO INTEGRATO

Se stai seguendo un percorso integrato, potrai invece fare tutto il corso all’interno dell’ATP-IR. Ricordati due cose però:

  • la prima è che la scuola dovrà avere un elicottero certificato e assicurato per far volare un allievo pilota
  • la seconda è che andrai a fare il tuo esame finale per ottenere la licenza CPL, contestualmente all’esame per l’abilitazione IR e all’esame per ottenere l’abilitazione per tipo: quindi 3 esami in 1, su un elicottero che avrai volato con un istruttore per solo 15 ore…

forse è meglio dividere un po’ le cose, vero? Fai il commerciale su un elicottero semplice, un monomotore su cui hai volato più di 100 ore e frequenta poi il corso per ottenere l’abilitazione IR.

 

COSTO

Il costo di un corso ATP-IR completo o di un corso CPL più successiva abilitazione IR è praticamente lo stesso, ma didatticamente la tua esperienza sarà molto diversa: avrai più tempo per studiare, valutare su quale elicottero fare questo importante passo e prendere magari accordi con società che ti possono in parte sponsorizzare questo passaggio.

In conclusione, questa è un’abilitazione importante e bisogna pensarci veramente bene prima di avventurarsi frettolosamente in un corso, senza l’adeguata esperienza e conoscenza del mercato.