Type rating, currency, recency, revalidation/renewal

Una parte fondamentale delle conoscenze di un pilota riguarda il conseguimento e il mantenimento delle abilitazioni.

Distinzione tra classe e tipo di aeromobile

Gli aeromobili si identificano tutti per costruttore e modello ovvero per tipo: Robinson R22, Airbus A320, Cessna C172, ecc. Per alcuni modelli di aeromobili l’abilitazione è specifica (se sono abilitato sul Boeing 737, non posso pilotare il Boeing 747), e per passare da uno all’altro è necessario frequentare un corso ab initio (il type rating) che prevede un diverso tipo di addestramento per ogni tipo di aeromobile a seconda di quanto imposto dalla normativa EASA e dal costruttore.

diff type classe

Suddivisione dei velivoli

I velivoli sono raggruppati in classi:

  • SEP(A): single engine piston airplane (aerei monomotori a pistoni)
  • MEP(A): multi engine piston airplane (aerei bimotori a pistoni)

Di questi gruppi di velivoli si può ottenere il Class Rating, ovvero un’abilitazione che raggruppa tutti i velivoli con queste caratteristiche (e per passare da uno all’altro sarà necessario superare un corso di familiarizzazione sul modello specifico).

Quando poi si arriva ai velivoli più grandi:

  • SET(A): single engine turbine airplane (aerei monomotori a turbina)
  • MET(A): multi engine turbine airplane (aerei plurimotori a turbina)

anche gli aerei seguono la logica del type (gli aerei di linea sono tutti MET ma ognuno ha la propria abilitazione specifica per tipo: Airbus 320, Boeing 737, ecc.).  PS: Sotto un certo peso, anche alcuni modelli di SET e MET sono definiti lo stesso per classe (l’istruttore sarà un CRI e l’esaminatore un CRE, ma sulla licenza verrà trascritto alla stessa maniera di un type rating).

Suddivisione degli elicotteri

Gli elicotteri si distinguono tutti per “type”, ovvero per passare da uno all’altro è necessario superare un corso per il conseguimento del “type rating”. All’interno della stessa classe (le classi si distinguono per numero e tipo di motore come per i velivoli) si possono ottenere dei crediti sull’addestramento da effettuare, che però non può andare sotto il minimo previsto dal costruttore (le OSD).

Revalidation per classe

Le abilitazioni per classe (class rating) durano due anni e ci sono due modi per rinnovarle: aver volato almeno 12 ore negli ultimi 12 mesi di validità di cui una con l’istruttore, oppure, se non è stata svolta questa attività minima prevista, si può richiedere un proficiency check in volo, che però dovrà essere svolto da un esaminatore (un CRE, Class Rating Examiner) che potrà mettere il timbro sulla licenza per altri due anni.

revalidation SEP

Revalidation per type

Le abilitazioni per tipo invece durano solo un anno e c’è un unico modo per rinnovarle: aver volato almeno 2 ore nei 12 mesi di validità. Una di queste due ore deve essere un proficiency check con un esaminatore, in questo caso TRE (Type Rating Examiner).

ren solo type

Elicotteri sotto i 3.175 kg to MTOW

La Commission Implementing Regulation (EU) 2024/2076 ha finalmente stabilito che per gli elicotteri monomotore sotto i 3.175 kg di peso massimo al decollo sia previsto un metodo alternativo per rinnovare l’abilitazione, che è quello di volare 6 ore all’anno di cui un’ora con un istruttore. Soprattutto per chi ha poca esperienza, a nostro avviso è un metodo molto intelligente che dovrebbe essere applicato anche ai class rating dell’ala fissa.

Un’altra particolarità dell’ultimo miglioramento della normativa in materia di rinnovi per gli elicotteristi è il riconoscimento di esperienza di volo durante il periodo di validità su altri modelli della stessa classe. Quindi, posto che per ottenere l’abilitazione è sempre necessario seguire un corso specifico e che sulla licenza verrà trascritta l’abilitazione sul tipo, in fase di rinnovo annuale, se si sceglie il primo metodo si può svolgere il proficiency check solo su un tipo, se ho fatto almeno 2 ore sugli altri e se scelgo il secondo metodo si può chiedere di svolgere il volo con istruttore solo su un tipo posto che abbia volato le 6 ore sugli altri. In questo modo le scadenze si allineeranno a quella del check o del volo con istruttore.

revalidation small heli

Le scadenze

I rinnovi tramite proficiency check, svolti entro 90 giorni prima della scadenza, si chiamano “revalidation” (se rinnovo nei 90 giorni prima mantengo la data di scadenze, se anticipo oltre i 90 giorni la nuova scadenza sarà anticipata), ovviamente dando per scontato che sia stata ottemperato il requisito dell’attività minima annuale.

Per le revalidation non serve passare da una scuola di volo, ma ci si può accordare privatamente con un esaminatore, un Type Rating Examiner o Class Rating Examiner.

Recency

Per portare passeggeri a bordo (sia come pilota privato che in operazioni commerciali) è necessario aver fatto almeno un volo con 3 decolli e 3 atterraggi negli ultimi 90 giorni.

Alcune scuole o club pretendono, giustamente, almeno un volo al mese, dopo di che è necessario prenotare una “ripresa” con un istruttore.

PS: non lamentatevi se vi chiedono di volare con l’istruttore ogni tanto, lo fanno per la vostra sicurezza e non per speculare su qualche decina di euro di costo in più.

recency

Renewal

Se l’abilitazione è scaduta, abbiamo detto che ci sono alcuni parametri di valutazione per portarla in corso di validità (che tipo di aeromobile è, da quanto è scaduta l’abilitazione e quanta esperienza ha il pilota su quel tipo di mezzo) che la scuola prenderà in considerazione per costruire un programma di “renewal”, il quale prevederà un certo numero di ore di teoria in aula, di ore di volo e un check finale. La data del check sarà la mia nuova data di scadenza.

In linea generale:

  • entro 30 giorni dalla scadenza non serve addestramento;
  • dopo 30 giorni, ma entro 3 anni, la scuola valuta quanto addestramento proporre a seconda degli altri parametri (difficoltà del type ed esperienza);
  • oltre i 3 anni, va frequentato nuovamente un intero corso di conseguimento iniziale.

 

Per i renewal è sempre necessario affidarsi a una scuola (ATO o DTO) anche quando non è richiesto addestramento, perché sarà comunque un Head of Training a presentare il candidato a un examiner e non potrà essere una procedura diretta come per la revalidation.

Familiarization o difference training

All’interno dei tipi o delle classi ci sono delle famiglie e varianti tra un modello e l’altro, per cui sarà necessario un minimo di addestramento aggiuntivo: per la classe SEP dovrai superare una “familiarizzazione” per passare dal Cessna 172 al Piper PA28, per i modelli più complessi invece dovrai svolgere un addestramento “per differenza” per passare per esempio dal Boeing 737-400 al Boeing 737-800 o per gli elicotteri dall’AW109 “E” all’AW109 “SP”. Non andiamo oltre in questo argomento così specifico, perché al momento non ti serve. Apprenderai durante il tuo percorso formativo i dettagli di queste particolarità.

LEARN BEFORE FLIGHT

Per capire come si fa a diventare un pilota, come fare ad essere sempre abili al volo, come passare da una categoria all’altra… e tanto altro…  acquista il nostro manuale “Learn before flight”