Le visite mediche EASA

I piloti, sia privati che professionisti, il personale di cabina, i tecnici di volo e i controllori di volo devono sottoporsi a delle visite mediche periodiche. L'idoneità psicofisica deve essere emessa da un centro (o un medico) certificato da EASA secondo gli standard della normativa EASA part MED e ATCO.MED

Le classi dei certificati medici

Il certificato di idoneità psicofisica si distingue in cinque categorie: la 1^ classe, che serve ai piloti professionisti; la 2^ classe, per gli appassionati (piloti privati, di aliante, di mongolfiera); la visita per LAPL, che è una seconda classe “ridotta” che tiene in considerazione le operazioni molto limitate che si possono svolgere con questa licenza; la visita per equipaggi di cabina; e infine la visita di 3^ classe, per i controllori di volo.

Come abbiamo già accennato durante il nostro percorso, è sempre bene sottoporsi a queste visite prima di iniziare qualsiasi attività addestrativa per evitare ogni spiacevole inconveniente. Può capitare di avere qualche parametro non nella norma, che nella vita normale non comporta nessuna limitazione e di cui magari non ci si è mai accorti ma che rientra nelle limitazioni di un certo tipo di certificato.

Se si decide di diventare piloti professionisti, per esempio, optando per un corso modulare, è bene richiedere un controllo di 1^ classe fin dall’inizio del PPL altrimenti si corre il rischio di doversi fermare già dopo la prima fase.

Per il conseguimento della 1^ classe è necessario rivolgersi ai Centri Aeromedici che sono delle cliniche (pubbliche o private) certificate dall’EASA a sostenere questi esami. Invece per le altre visite è possibile richiedere un appuntamento in uno degli studi medici (anch’essi ovviamente certificati) che si possono trovare ormai quasi in ogni città e il cui elenco è nei siti della autorità aeronautiche nazionali.

Per il rinnovo, invece, si può andare dai medici certificati sia per la 1^ che per le altre classi.

schema visite mediche cons e rinn

La validità e le limitazioni delle visite mediche

La validità dipende dall’età, dal tipo di certificato conseguito e dalle eventuali restrizioni che i medici possono decidere di applicare temporaneamente o definitivamente.

Le limitazioni possono includere: il volo solo di giorno, il volo solo con copilota, il volo solo come copilota, il volo con “safety pilot” a fianco, il volo senza passeggeri (solo per PPL e LAPL), o restrizioni sul tipo di aeromobile, limitazione della validità, ecc. Mentre la normativa specifica che riguarda le visite mediche per il personale di volo è una parte del Regolamento Europeo 1178/2011 (Part MED), per le visite mediche dei controllori di volo invece la normativa è la Part ATCO.MED.

LEARN BEFORE FLIGHT

Per capire come si fa a diventare un pilota, come fare ad essere sempre abili al volo, come passare da una categoria all’altra… e tanto altro…  acquista il nostro manuale “Learn before flight”