È l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile che, attraverso le sue convenzioni, standardizza l’aviazione civile in maniera che ci sia una libera circolazione aerea in tutto il mondo con gli stessi standard di sicurezza.
In aviazione è fondamentale conoscere la terminologia corretta per potersi orientare.
È l’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile che, attraverso le sue convenzioni, standardizza l’aviazione civile in maniera che ci sia una libera circolazione aerea in tutto il mondo con gli stessi standard di sicurezza.
È l’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea che emana le normative per l’aviazione generale e commerciale che tutti gli Stati europei, più altri che hanno aderito agli accordi, devono rispettare.
È l’Ente Nazionale Aviazione Civile che regola l’aviazione generale e commerciale in Italia, oltre a gestire le infrastrutture aeroportuali.
È l’aeroclub nazionale che associa tutti gli aeroclub italiani, enti non a scopo di lucro che hanno come compito quello di diffondere la cultura aeronautica. L’AeCI è anche il delegato da ENAC per gestire la parte normativa e di controllo e regolazione del mondo del volo da diporto sportivo.
Comprende tutto ciò che in aviazione può essere definito “per divertimento” e non a scopo di lucro. Alcuni le chiamano attività “dilettantistiche”, ma non è vero, perché anche un pilota privato, nel suo piccolo, deve pensare e comportarsi da professionista quando arriva in aeroporto, scende dall’auto e va per aria.
È tutto ciò che in aviazione ha uno scopo di lucro: voli di linea, voli non di linea, lavoro aereo, elisoccorso, antincendio, scuole di volo… Ogni attività per cui viene perfezionato un contratto commerciale in cui il cliente versa un corrispettivo per avere un servizio.
La definizione EASA include il “Commercial Air Transport” (CAT) e le “Special Operation” (SPO), dimenticandosi le scuole di volo che tecnicamente seguono le normative NCO/NCC che per definizione sarebbero “non-commercial”, pur essendo attività a scopo di lucro.
Ha la stessa prerogativa dell’aviazione generale ma con mezzi ultraleggeri a motore sotto un certo peso o senza motore (volo libero). È regolamentato direttamente dai singoli Stati delegando normalmente la gestione all’aeroclub nazionale.
Le operazioni private sono quelle che fanno parte dell’aviazione generale, anche se EASA ci fa rientrare anche le scuole di volo. Questa suddivisione è fuorviante perché dal punto di vista legale e amministrativo anche le scuole sono attività a scopo di lucro. EASA distingue poi le operazioni private in NCO (Non Commercial Other than complex) e NCC (Non Commercial Complex) per differenziare gli aeromobili utilizzati.
La “validity” è il periodo che intercorre tra il conseguimento di un’abilitazione e la sua prima scadenza oppure tra i successivi rinnovi e le relative successive scadenze. Se oggi conseguo o rinnovo un’abilitazione per tipo, la sua validità sarà di 12 mesi.
Essere “current” vuol dire essere all’interno del periodo di validità di un’abilitazione (current on type, IFR current, ecc…).
Se rinnovo un’abilitazione che non è ancora scaduta (sono current) attraverso l’attività minima richiesta abbinata ad un volo con istruttore o il proficiency check o l’assessment of competence (dipende dal metodo di rinnovo scelto e dall’abilitazione da rinnovare) effettuati prima della scadenza, essa si chiama “revalidation” perché i periodi di validità sono consecutivi e non hanno “buchi” in mezzo. Se invece supero la scadenza anche solo di un giorno, anche avendo fatto l’attività minima, ma non il check o il training flight o l’assessment of competence allora il mio rinnovo si chiama “renewal” e non posso chiamare un esaminatore per richiedere il check “privatamente”, ma devo andare in una scuola che produrrà un training program prima di presentare il candidato all’esaminatore (se scaduto da poco tempo e l’attività minima è stata fatta, ma non sono riuscito a programmare il check entro la scadenza, non ci sarà attività addestrativa aggiuntiva, ma sarà comunque l’HT di una scuola a metterlo nero su bianco).
Per saperne di più guarda la pagina wiki dedicata ai type rating e class rating.
Per capire come si fa a diventare un pilota, come fare ad essere sempre abili al volo, come passare da una categoria all’altra… e tanto altro… acquista il nostro manuale “Learn before flight”