Conversione di licenze di volo non-EASA

Per una volta ci permettiamo di varcare i confini europei e raccontare qualcosa anche del resto del mondo, just for culture.

Ogni Stato al mondo ha la propria autorità aeronautica; tuttavia, le normative non sono estremamente diverse, prima di tutto perché devono comunque rispettare gli standard internazionali (ICAO) per godere delle “libertà dell’aria della Convenzione di Chicago” e poi perché non tutti hanno il know how per redigere ex novo una normativa molto tecnica e complessa. Ognuno cerca quindi di standardizzarsi con altri (normalmente con l’FAA americano, con l’EASA europea o con gli altri Stati dell’Est che hanno normative differenti dai primi due gruppi).

Nota: FAA = Federal Aviation Administration, ovvero l’equivalente americano di EASA.

Tornando alle licenze, abbiamo già detto che una licenza conseguita in Italia o in un altro Stato che ha aderito all’EASA è valida su tutti i territori nazionali di questi Paesi. Se invece hai conseguito una licenza per esempio negli USA, in Canada o in Argentina, per volare con aeromobili europei dovrai richiedere una conversione del tuo titolo secondo quanto previsto dalla normativa.

 

Piccola parentesi: con una licenza americana non è vietato volare in Europa; tuttavia, potrai stare ai comandi solo di aeromobili registrati con nazionalità americana ˗ i cosiddetti marcati November, perché la prima lettere dalla “targa” è sempre la N. Quindi non è una questione di “territorio” in cui voli ma di “mezzo” su cui stai volando. È ovvio, quindi, che per lavorare in una compagnia europea dovrò avere una licenza EASA, perché una compagnia per esempio italiana può operare solo con aeromobili immatricolati in uno Stato EASA.

Crediti

Quindi, se vuoi conseguire la licenza negli Stati Uniti ˗ perché credi costi meno, perché hai parenti in Texas, perché vuoi farti un’esperienza all’estero, perché tuo cugino ha una scuola in Florida ˗, ricordati due semplici cose:

  • la prima è che gli esami teorici per le licenze professionali non sono validi e quindi, tornato a casa, dovrai sostenerli tutti dall’inizio (anche se il corso teorico può essere a volte ridotto e non ti dovrai rifrequentare tutte le ore di aula);
  • la seconda è che per la parte pratica ci sono solo alcuni pochi crediti, tuttavia la parte costosa delle licenze, che sono i type rating, dovrai riconseguirla ex novo.
conversione FAA

Prima di decidere quindi di andare a conseguire un titolo che non è valido in Europa, valuta bene quali sono le tue motivazioni.

  • Se lo fai per risparmiare: non farlo, perché la conversione ti costerà comunque molto.
  • Se lo fai per farti un’esperienza all’estero, imparare bene una lingua, stare fuori di casa: ok! Approviamo.
  • Se lo fai per poi rimanere a lavorare in quello Stato: valuta bene i permessi di soggiorno necessari.
  • Se lo fai perché ti hanno detto che impari di più nelle scuole fuori dall’Europa: non è assolutamente vero!

LEARN BEFORE FLIGHT

se vuoi saperne di più cu come ottenere una licenza in Europa, come ottenere tutte le abilitazioni necessarie e come mantenerle, acquista il nostro manuale “Learn Before FLight”