VDS – volo da diporto o sportivo

L'attestato di pilota VDS per gli aerei ULM (ultraleggeri a motore)

Come abbiamo già accennato nei tutorial precedenti, esistono diversi tipi di mezzi aerei nel mondo dell’aviazione civile.

Con questo tutorial vogliamo spiegare nello specifico come ottenere il privilegio di pilotare un aereo ultraleggeroovvero un mezzo aereo con un peso massimo al decollo inferiore a 600kg.

Per questi mezzi non serve andare in un Academy di volo con certificazione Europea, ma basterà andare in una scuola riconosciuta dall’Aero Club Italia, ad esso ENAC (l’Ente Nazionale Aviazione Civile) ha delegato tutti i servizi di certificazione e sorveglianza delle scuole per mezzi ultraleggeri.

 

In questo tutorial parliamo quindi dell’attestato di pilota VDS (volo di diporto o sportivo) per gli aerei ULM (ultraleggeri a motore), per andare a completare la serie dei tutorial dedicati alle licenza di volo come passione.

Le categorie del volo da diporto non a motore (parapendii, deltaplani e paracadute) non che siano meno importanti, anzi, sono la base che ha spinto l’uomo a tuffarsi nel mondo del volo, saranno spiegate con tutorial dedicati perché molto differenti dalle categoria trattate fino ad ora e necessitano di alcune spiegazioni, anche tecniche, che vogliamo prima approfondire.

Corso e abilitazione

Prima di iniziare il corso è necessario fare una visita medica presso un medico certificato, che non è un medico che rilascia visite di 1^ o 2^ classe come per le altre licenze, ma un medico che rilascia specificatamente attestazioni per il volo sportivo (sicuramente sarà la scuola ad indirizzarti al medico più vicino alla tua residenza).

Oltre a questo, esiste una particolarità per il mondo VDS: è necessario richiedere alla questura del comune di appartenenza un nullaosta per iniziare l’attività di volo. Questo deriva aimè dal periodo successivo all’11 settembre ed è stato levato da alcuni anni nel mondo delle licenze aeronautiche ma persiste ancora nel mondo degli attestati VDS.

CORSO TEORICO

Ora si può iniziare: il corso normalmente consiste in almeno 33 ore di teoria in aula con degli istruttori teorici abilitati ad insegnare le materie tecniche come ….Aerodinamica, Meteorologia, Tecnologia e prestazioni degli apparecchi VDS, Tecnica di pilotaggio, Operazioni di emergenza.

 

CORSO PRATICO

Per la parte pratica invece è necessario svolgere tra le 16 e le 30 ore di volo con un istruttore a seconda della categoria che si vuole pilotare..

Al termine del percorso un esaminatore certificato si recherà presso la scuola e vi sottoporrà ad entrambi gli esami (sia teorico che pratico) e quindi l’Aeroclub Italia emetterà il vostro attestato di pilota.

 

TRAPORTARE PASSEGGERI

Dopo aver ricevuto l’attestato, per imbarcare passeggeri (anche se ovviamente non paganti) è necessario aver raggiunto un certo numero di ore di volo da pilota in comando (non vengono quindi conteggiate le ore volate con l’istruttore ma solo quelle volate da solo) e con un ulteriore corso di 3 ore di volo + esame viene rilasciata questa abilitazione.

 

DOVE PUOI VOLARE?

Con questi mezzi è consentito volare solo al di fuori degli spazi aerei controllati partendo e tornando su aviosuperfici o aeroporti turistici al di fuori di questi spazi aerei.

Per atterrare quindi in aeroporti controllati o commerciali (tuttavia non tutti consentono le operazioni con ultraleggeri, bisogna sempre chiedere l’autorizzazione prima) è necessario avere prima di tutto un mezzo “avanzato” ovvero dotato di radio aeronautica e trasponder e quindi avere la relativa abilitazione di “pilota avanzato” oltre ad aver fatto l’esame di “radiotelefonia” per poter appunto utilizzare la radio.

Per ottenere questa ulteriore abilitazione è necessario aver già conseguito da almeno 1 anno l’abilitazione al trasporto di passeggeri, quella che abbiamo nominato prima, e poi svolgere un corso con 8 ore di teoria e 5 ore di volo. Ovviamente ci sarà poi un esame con esaminatore dell’Aeroclub Italia per concludere il percorso.

Questo è tutto quello che puoi fare nel mondo del volo da diporto sportivo con un aereo ultraleggero a motore.

PREZZI

I prezzi di questi attestati variano a seconda del mezzo aereo utilizzato. Al giorno d’oggi non ci sono più i vecchi “tubi&tela” che c’erano negli anni 80, ma mezzi in carbonio con avioniche da aerei di linea e velocità massime superiori a quelli dei mezzi certificati.

Il corso basico può quindi costare da qualche  migliaia di Euro a qualcosa in più, anche perché… mezzi più avanzati, oltre a costare di più, necessitano di addestramento maggiore. Ricordati che la scuola non vende ore di volo, ma ti prepara per raggiungere uno standard di sicurezza.

ULTERIORI CERTIFICAZIONI E MANTENIMENTO VOLO

Finito il corso potrai scegliere se andare avanti con le altre certificazioni oppure tenere solo l’attestato basico. Se vuoi arrivare a portare passeggeri e pilotare aerei ultraleggeri avanzati il percorso ti impegnerà circa un paio d’anni ed i costi, rispetto ad un basico, più o meno si raddoppiano.

Per mantenere l’attestato in corso di validità, se hai ottenuto solo l’attestato basico sarà sufficiente rinnovare la visita medica ogni due anni, mentre per l’avanzato dovrai anche fare un volo con un istruttore.

Ora, questo è il minimo “formale” per tenere “vivo” l’attestato, ma ricordati che chi non vola regolarmente (e qualche volta anche con un istruttore per rinfrescare le procedure di emergenza e togliere un po’ di ruggine) non può volare come e quando vuole in sicurezza!!

aeromobile rosso atterrato su neve con sfondo montano

Confronto VDS e PPL

Per completare il confronto con gli altri corsi che abbiamo proposto in questa serie di tutorial sul “volo per passione” facciamo un confronto con il PPL.

Se hai ottenuto la licenza PPL, la potrai convertire in un attestato VDS d’ufficio, ma se hai l’attestato VDS, essendo una qualifica riconosciuta solo a livello nazionale, non avrai alcun credito per poi conseguire il PPL che invece è una licenza europea. La normativa si sta muovendo verso il riconoscimento, almeno parziale, di alcuni crediti, per ora nel mantenimento delle licenze, ma siamo ancora lontani da una bridge instruction vera e propria che invece è consentita tra licenze aeronautiche di varie categorie.

Continuando a guardare i tutorial, troverai indicazioni in merito.

Quindi la scelta tra PPL e VDS deriva dalle scelte sul tuo futuro, se vuoi ad esempio continuare in seguito con una carriera da professionista o se vuoi volare per divertimento con costi più sostenibili.

Se vuoi volare mezzi più grandi o se invece ti vuoi godere il volo con maggiore libertà e meno burocrazia.

CONCLUSIONI

In ogni caso con l’attestato di pilota VDS potrai solcare i cieli con mezzi aerei che ti daranno grandi soddisfazioni e ti faranno sognare ad occhi aperti! Potrai acquistare il tuo aereo ultraleggero o diventare socio dell’Aeroclub dove hai imparato a volare e divertirti in sicurezza.

Se hai domande o curiosità compila il form di richiesta info.