Percorso modulare e integrato

Due doversi percorsi fra cui scegliere, quali sono le differenze?

pilota professionista: in che modo?

Prima di iniziare la descrizione dei corsi per piloti commerciali di aereo ed elicottero, è necessario approfondire un argomento importante: la differenza tra i corsi modulari e integrati.

Queste tipologie di corsi sono previste per chi vuole diventare pilota professionista e portano all’ottenimento della licenza di pilota commerciale seguendo due percorsi estremamente diversi uno dall’altro, pur arrivando allo stesso risultato finale. Vogliamo iniziare già da qui ad accennarne per alleggerire poi un po’ il tutorial delle licenze commerciali che già di per sé è abbastanza complesso.

Le differenze

Il corso modulare è quello che, una volta ottenuta la licenza di pilota privato, attraverso una scaletta di moduli ben delineati (che verranno spiegati nel dettaglio nel prossimo tutorial), ti permette di arrivare alla fase conclusiva dell’addestramento e poterti presentare all’esame finale per ottenere la licenza di pilota commerciale.

Il corso integrato invece ti permette di iniziare un corso per professionisti senza nessun pre-requisito d’ingresso, senza passare dalla licenza di pilota privato e senza completare i vari moduli, arrivando quindi all’esame finale attraverso una serie di fasi continuative da concludere senza discontinuità in un’unica scuola.

Ora cerchiamo di paragonare i due corsi per darti un’idea di quello che devi valutare nella scelta del percorso professionale.

Il tempo

Il primo aspetto riguarda la “questione tempo”: il corso modulare ti offre la possibilità di “spezzettare” l’addestramento nel tempo, consentendoti di prendere le decisioni necessarie con più calma. Potrai ad esempio conseguire la licenza di Pilota Privato e dopo 2 anni andare avanti con la seconda fase, interrompere nuovamente e dopo altri 2 anni integrare un altro modulo, seguendo così un percorso più tranquillo (magari laureandoti nel frattempo, trovando un lavoro che possa aiutarti a finanziare questi corsi e autoregolare la tua vita aeronautica con il resto).

Il corso integrato, invece, ha dei limiti temporali entro i quali dovrai concludere l’intero percorso: 24 mesi o 36 mesi a seconda del corso specifico che sceglierai (nei prossimi tutorial vedrai le varie opzioni)e una volta iniziato va portato a termine altrimenti correrai il rischio di perdere tutti i crediti, poiché non esistono titoli intermedi.

Le difficoltà

Il secondo aspetto riguarda la difficoltà: il corso modulare ti permette di procedere per step sempre più difficili in maniera graduale, partendo con la licenza PPL per poi procedere con l’addestramento professionale; questo consente di digerire meglio le conoscenze e creare una solida base di partenza per la tua carriera.

Per il corso integrato è necessario avere almeno alcune delle conoscenze teoriche acquisite precedentemente, perché entrare in un’aula dove si svolgeranno lezioni per professionisti non è banale.

L’ IMPEGNO

Per quanto riguarda l’impegno: un corso modulare, che può essere spalmato anche su più anni, può essere svolto anche da chi lavora, mentre l’integrato è un corso a cui ti devi applicare full time per rimanere entro i termini temporali prestabiliti.

I costi

Poi è il momento di affrontare anche la parte economica: per i piloti di velivolo entrambi i corsi costano più o meno uguale se si vuole completare il corso includendo tutte le abilitazioni necessarie per entrare nel mondo del lavoro (nel prossimo tutorial sarà spiegato tutto nel dettaglio).

Per gli elicotteristi invece, la differenza è un po’ più consistente perché deriva dai tipi di aeromobili che si utilizzano per un corso o l’altro. Tuttavia, al di là delle differenze, se pur anche abbastanza rilevanti, la discriminante più importante è il timing dei pagamenti perché per l’integrato è necessario avere a disposizione l’intera cifra  nei 24 o 36 mesi di durata del corso, mentre il modulare poi regolartelo a seconda delle tue disponibilità.

Recap

Riassumendo, quando un allievo deve sceglie che tipo di corso frequentare è necessario che incroci questi parametri:

  • disponibilità finanziaria,
  • conoscenze aeronautiche pregresse,
  • disponibilità di tempo per frequentare il corso,
  • tempo totale da impiegare,
  • abilitazioni che si vogliono conseguire,
  • esperienza minima si vuole raggiungere.

Non possiamo dirti che un tipo di percorso sia migliore dell’altro, è però necessario che tu stia attento alle tue esigenze, soppesando i consigli e valutando i parametri.

LA SCELTA

Per concludere: scegli il percorso integrato solo se hai già una certa esperienza aeronautica (scuola superiore, università o altre licenze) e vuoi concludere il tutto nel più breve tempo possibile per iniziare al più presto la tua carriera. Ricordati che dovrai frequentare full-time e avere da parte l’intero importo del percorso, per pagare tutto nei termini previsti.

Se invece vuoi iniziare da completo neofita, devi continuare a lavorare per mantenerti e vuoi diluire il percorso su più anni anche per motivi economici, allora è meglio se scegli il modulare.

 

PASSAGGIO DA UN PERCORSO ALL’ALTRO

In ogni caso i parametri che abbiamo consigliato non derivano dalla normativa, quindi puoi decidere anche di non seguirli, tuttavia se ritieni di aver sbagliato corso o se vuoi almeno provare uno dei due perché sei indeciso: tieni conto che si può passare da un percorso all’altro, entro alcuni limiti di tempo e di ore di volo, senza spese aggiuntive.

Se hai conseguito un PPL e vuoi passare all’integrato non tutte le ore di volo ti saranno riconosciute, se invece vuoi passare da un integrato ad un modulare (quindi tornando inizialmente indietro ad un PPL) la scuola di volo dovrà valutare l’attività pratica svolta e concordare un programma di volo ad hoc (se hai fatto una decina di ore di volo probabilmente tutte ti saranno riconosciute interamente perché i syllabi iniziali sono molto simili, ma poi saranno valutate le missioni manovra per manovra).

Adesso che hai capito questa fondamentale differenza, possiamo andare a definire nel dettaglio questi due corsi, sia per i futuri piloti di aereo che di elicottero.

 

Se hai domande o curiosità compila il form di richiesta info.