Scegliere la scuola
In merito alla scuola che vorrete valutare di frequentare ci sono temi oggettivi e soggettivi.
PARAMETRI OGGETTIVI
Le valutazioni oggettive si riferiscono alle certificazioni: se volete frequentare un determinato tipo di corso, dovete scegliere una scuola che abbia le certificazioni adatte. Andrete così a scremare le possibilità e farvi un’idea dei vari preventivi.
PARAMETRI SOGGETTIVI
Oltre a questo ci sono dei temi invece soggettivi: c’è da tenere in considerazione la distanza dalla vostra residenza abituale.
Frequentare i corsi di una grande Academy all’estero, può avere vantaggi per la lingua, l’esperienza, le innegabili occasioni di lavoro che offrono alla fine dei percorsi, tuttavia dovete considerare di vivere 3 anni lontani da casa ed aggiungere i costi di vitto, alloggio e le trasferte. Magari non sapete che vicino a casa vostra invece c’è un aeroclub che, forse non vi offrirà tutti i corsi, ma eroga un dignitosissimo corso PPL (la grandezza della struttura non è proporzionale alla qualità, anzi!) che vi può far risparmiare un po’ di soldi almeno inizialmente, far conoscere piloti vostri conterranei e darvi un’idea più ricca del mondo aeronautico, oltre ad essere un piacevole modo di trovare amici che condividono la stessa passione.
Quindi anche in questo caso, partire allo sbaraglio con corsi costosissimi, lontani da casa, in un’Academy che sforna centinaia di piloti all’anno, ha i suoi pro e i suoi contro che ognuno deve cercare di valutare immedesimandosi per un po’ in quel contesto.
ALTRI PARAMETRI
Altri parametri che sono da considerare fondamentali per scegliere la scuola sono ad esempio:
- la localizzazione (per gli aerei da verificare se è una zona dove si può volare tutto l’anno e se in alcuni stagioni l’aeroporto rimane chiuso per condizioni meteo proibitive e se ci sono aeroporti commerciali nelle vicinanze per farsi un po’ di esperienza nella gestione delle missioni; per gli elicotteri invece ad esempio se la scuola è in una zona montuosa dove si possono svolgere tutti i tipi di addestramento specifici dell’ala rotante)
- i tipi di aeromobili (monomotori, bimotori, a turbina, certificati per il volo notturno e strumentale), come sono manutentati, che strumentazione hanno (ovvio che non saprete valutare di persona questi accorgimenti tecnici, ma vi garantisco che già quando andrete a visitare la scuola: vedere un hangar in ordine e i mezzi puliti, può essere già un buon segnale di aeromobili trattati come si deve! Una nota: non chiedete l’anno di costruzione di un aeromobile perché è l’ultima cosa che si valuta tecnicamente… ci sono aerei che hanno 40 anni e volano meglio di aerei nuovi… basta fare manutenzione e tenerli bene!
- ricordatevi che è importante visitare la scuola, conoscere le persone e vedere la struttura prima di decidere dove iscriversi… vi dovete trovare come se foste a casa vostra!
- e poi se hanno simulatori di volo (in proprietà o in affitto) che possano essere utilizzati per la parte di basico strumentale.
- c’è sempre ovviamente da considerare anche l’accoglienza, se c’è una foresteria, una cucina a disposizione degli allievi, un’aula studio, dei computer, una biblioteca.
- prestate infine attenzione ai costi inclusi o esclusi: gli esami teorici, le tasse da versare ad ENAC per l’emissione della licenza, le ore di lezione teorica che potreste chiedere agli istruttori per ripetere qualche materia, i pre-esami, la quota di partecipazione all’Aeroclub… sono tante voci, che per insignificanti che siano, tutte sommate, vi fanno tirar fuori qualche bel migliaio di Euro in più se non sono specificate. Alcune non si possono determinare prima, ma almeno fatevi dare una stima.
ACCORDI CON COMPAGNIE AEREE
L’ultima considerazione sta sicuramente negli accordi con le compagnie aeree e qui si aprono due strade:
- la prima è di stare attenti a chi vi garantisce un lavoro dopo la licenza perché la mano sul fuoco io non ce la metterei mai;
- la seconda è che il mercato è molto variabile negli anni, chiudono compagnie, ne aprono di nuove ed è veramente difficile fare stime a 3 anni di quella che sarà la situazione futura