La pratica
Passiamo ora alla parte pratica. Prima di iniziare a volare è necessario essere prossimi ai 16 anni perché è il requisito di età per il primo volo da solista e inoltre per fare l’esame finale bisogna averne compiuti 17 e quindi iniziando troppo presto si corre il rischio di dilazionare troppo il corso.
Inoltre è necessario aver fatto la visita medica di seconda classe presso un medico certificato (la scuola ti darà l’elenco dei medici più vicini e potrai prenotare l’appuntamento autonomamente). Se avessi intenzione di andare avanti con la licenza di pilota commerciale, ti consigliamo di fare direttamente la visita medica di prima classe (ma anche di questo ne parleremo nei prossimi tutorial).
Piccola parentesi: in realtà potresti iniziare a volare anche senza la visita medica perché il comandante a bordo è l’istruttore ed è quindi lui che deve essere titolato a pilotare un elicottero, tuttavia tutte le scuole consigliano di fare la visita prima di iniziare il percorso, per evitare di buttare soldi nel caso dovessi avere qualche parametro che non risponde ai requisiti. Anche su questo tema ci sarà un tutorial specifico tra qualche lezione, quindi stand-by.
Il minimo delle ore di volo da effettuare è 45, la maggior parte da volare con l’istruttore e una parte da solo. Ci sono alcuni allievi che impiegano più tempo per esser pronti a volare da soli e alcuni che ci mettono di meno. Questo non vuol dire niente in termini di capacità, è fisiologico! L’importante è che ci sia un continuo scambio con gli istruttori per capire se si è negli standard del percorso.
LE ORE DI VOLO
Per programmare le lezioni di volo bisogna tenere in considerazione che ogni ora è preceduta dal briefing che può essere più o meno lungo a seconda di quello che si andrà a provare in volo. Durerà ad esempio più di un’ora se si approccia una manovra per la prima volta o se si organizza una navigazione per cui è necessario pianificare, controllare i bollettini meteorologici, chiamare gli aeroporti per avere le autorizzazioni…; inoltre è necessario preparare l’elicottero, rifornirlo, fare i controlli, metterlo in linea di volo.
Quindi in sintesi, è necessario essere sempre in anticipo sulla presentazione alla scuola; se dovessero esserci ritardi rispetto all’inizio della tua ora di pratica, leggiti il manuale di volo o ripassa le checklist, che non fa mai male!
Ricordati che prima di scappare a casa, dopo il volo, è necessario tenersi il tempo necessario per il debriefing che, anche in questo caso, sarà più o meno lungo a seconda della missione appena portata a termine.