Le carriere possibili
Prima strada
La prima è quella delle piccole società di lavoro aereo. Non pensare che ti assumano con meno di 200 ore di volo per darti in mano un elicottero e fare lavoro aereo in montagna trasportando materiale con il gancio o per fare antincendio. Prima dovrai farti una lunga gavetta! Come funziona?
Inizialmente dovrai capire “dal basso” come funzionano le operazioni e quindi per un periodo seguirai i “coadiutori di volo” nel loro mestiere.
Dovrai andare in giro con il furgone del carburante e del materiale e inizierai a preparare le reti da trasportare, organizzare i carichi, gestire i clienti e poi quando avrai abbastanza cognizione di quello che succede, inizierai magari a fare qualche volo di trasferimento, qualche volo più semplice, volando in doppio comando sulle alcune tratte con comandanti esperti o facendo il controllo degli oleodotti o delle linee elettriche.
Quando il direttore operativo avrà capito che sei una persona seria, affidabile, precisa e puntuale, inizierà a considerare il fatto che tu possa pilotare un elicottero. Da quel momento ogni ora di volo che farai sarà una conquista per raggiungere nuovi obiettivi.
Nelle piccole ditte, Tu, come persona, vali molto di più della tua esperienza come pilota. Cerca di sfruttare al meglio ogni tua possibilità.
I turni in queste aziende non sono programmati e dovrai dare molta disponibilità perché l’attività è gestita in base alle richieste, alla stagione, alle condizioni meteorologiche: non credere di avere turni fissi.
È sicuramente il modo più difficile di entrare nel mondo del lavoro, tuttavia è quello dove non serve l’abilitazione al volo strumentale e quindi c’è un bel risparmio di denaro per il tuo addestramento. Devi quindi compensare questo risparmio con la gavetta e l’impegno!
Seconda strada
La seconda strada è quella di entrare in una compagnia aerea che fa trasporto pubblico passeggeri con elicotteri in equipaggio plurimo: per questo serve sicuramente l’abilitazione su elicotteri bimotore, l’IR e il corso MCC, quindi si ha la massima spesa, tuttavia inizierai a volare immediatamente come copilota e imparerai a gestire clienti, organizzare voli, pianificare richieste.
Anche questo è un lavoro a 360 gradi e molto impegnativo, anche economicamente, per le costose abilitazioni che devi avere già acquisito.
Terza strada
Il terzo entry point è riferito alle scuole di volo: al termine del tuo percorso potrai decidere di investire l’ultima parte del tuo budget nell’abilitazione come istruttore di volo e fermarti magari nella tua Academy per svolgere questo ruolo.
Ci vuole molta passione e propensione all’insegnamento ma sicuramente le soddisfazioni sono enormi quando segui un allievo dai primi passi del suo addestramento fino a quando diventerà un tuo collega.