Consigli
Nota di servizio: appena riceverai la tua licenza di pilota commerciale, ricordati di iscriverti all’ENGA: “ente nazionale della gente dell’aria” ovvero l’albo professionale del personale navigante (oggi l’ENGA non esiste formalmente più, infatti tutte le sue funzioni vengono svolte dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
In Italia è fondamentale questa iscrizione per essere assunti come piloti.
Il mercato dei piloti è molto altalenante: anni in cui cercano centinaia di piloti e anni in cui nemmeno i comandanti con migliaia di ore di volo riescono a trovare impiego.
Noi consigliamo, oltre a cercare lavoro come pilota, di cercare di avvicinarti al mondo aeronautico in tutte le direzioni: entrare in una compagnia come dispatcher, assistente o anche come segretaria/segretario ti darà modo di comprendere dall’interno questo complesso mondo.
Per quanto le scuole di volo siano brave a prepararti, è necessario poi essere sul pezzo per capire le particolarità, farsi conoscere e continuare a crescere professionalmente aggiungendo competenze al tuo curriculum per quando poi capiterà sulla scrivania giusta.
QUANTO GUADAGNA UN PILOTA?
Immaginiamo che l’ultima risposta che vorrai alla fine di tutti questi tutorial sia: “quanto guadagna un pilota”.
Non fidarti di chi ti spara cifre a caso… ci sono molte, troppe variabili per dare un’idea univoca: costi dei corsi, base d’armamento, tipo di operazioni, sede fiscale della compagnia…
No, noi non ci sentiamo di dirti 1000, 2000, 10000… ti daremo informazioni che non sono corrette! Ricordati che eventualmente il nostro servizio di mentoring serve anche a darti consigli di questo tipo.
Se hai domande o curiosità compila il form di richiesta info.