Bridge instruction

Come passare da una categoria di aeromobile ad un'altra

In questo tutorial parliamo della “bridge instruction”, ovvero i corsi “speciali” per passare da una categoria di aeromobile all’altra: ad esempio da un PPL di elicottero a un PPL di aereo, da un CPL di aereo a un CPL di elicottero, da una licenza di aliante a un PPL di aereo (ricardate che per l’aliante non esiste la licenza commerciale… tuttavia è riconosciuto come un PPL se voglio fare un bridge su un’altra categoria).

Ovviamente il tutto in ambito di licenza Europee (se una persona ha una licenza che non è emessa dall’EASA (l’agenzia europea per l’aviazione), deve fare una conversione (di cui ci sarà un tutorial più avanti).

Sembra un tema semplice ma anche questo in realtà ha delle particolarità.

I crediti teorici per il passaggio

Abbiamo detto che un pilota che passa ad esempio dall’elicottero all’aereo, ha diritto a vantare dei crediti e sostenere solamente gli esami teorici delle materie specifiche in cui c’è notevole differenza tra una categoria e l’altra, tuttavia la normativa in realtà ha dei refusi che sono incomprensibili (ad esempio nel PPL bisogna ripetere anche l’esame di navigazione…).

 

Un’altra questione a cui nessuno pensa è legata al fatto che se vuoi vantare il credito sull’esame teorico, non è sufficiente che tu abbia fatto gli esami teorici su un’altra categoria ma che tu abbia la licenza completa su quella categoria (“licence holder” dice la normativa).

Quindi se fai l’esame teorico PPL di elicottero e dopo 4 mesi volessi fare l’esame teorico PPL di velivolo, devi ridare esattamente lo stesso identico esame anche per le  altre 5 materie uguali (stessi argomenti, stesso syllabus e stesso database delle domande dell’esame).

Magari per il PPL uno può anche pensare che l’anno successivo uno possa conseguirlo e poi fare un bridge, ma pensiamo all’ATPL: per un elicotterista ad esempio, che ci mette anni ad ottenere i requisiti per l’esame ATPL pratico, se volesse passare all’ATPL di aereo prima di aver conseguito la licenza ATPL, dovrebbe rifarsi tutte le 14 materie… (c’è un piccolo credito in realtà sull’esame di comunicazioni… ma la sostanza non cambia).

cockpit di aereo con strumentazione di bordo e mani di pilota

La pratica

Per la parte pratica invece vengono applicati degli sconti sulle ore di volo che però non sono fissi ma dipendono dall’esperienza precedente sulla categoria di aeromobile di cui già possiedi la licenza e dalla categoria per cui ti stai applicando.

Ad esempio per passare dall’aereo all’elicottero avrai uno sconto del 10% della tua esperienza PIC su aereo fino ad un massimo di 6 ore di volo (quindi se hai più di 60 ore PIC potrai conseguire il PPL su elicottero con 39 ore di volo con istruttore, se invece fai il passaggio contrario, da elicottero ad aereo, questo sconto potrà arrivare ad un massimo di 10 ore se avrai ovviamente più di 100 ore come PIC su elicottero.

Ci sono altri “incroci” che si possono fare, tra l’abilitazione al volo strumentale su aereo ed elicottero, il corso MCC, il corso per diventare istruttori, ecc… ogni pilota deve valutare i propri requisiti caso per caso.

 

Se hai domande o curiosità compila il form di richiesta info.