La licenza di pilota di linea
La licenza di pilota di linea di aereo o di elicottero (di cui l’acronimo ATPL che hai visto in molti tutorial precedenti) non è una licenza che si ottiene in una scuola di volo.
Anche se sembra una cosa strana, questa licenza si ottiene in una compagnia aerea.
L’ unica cosa che ti può offrire una scuola è il corso teorico ATPL, quel corso che puoi frequentare durante il tuo percorso di studi per diventare pilota commerciale e che comprende sia la parte teorica per la licenza commerciale (CPL), che la parte teorica per l’abilitazione al volo strumentale (IR).
Noi abbiamo descritto questo corso come vantaggioso nei tutorial precedenti per il fatto che sono due corsi in uno (CPL+IR) e che l’abilitazione al volo strumentale è molto importante e quindi vale la pena conseguirla subito, tuttavia ora possiamo aggiungere anche un altro vantaggio di questo corso, perché vale quasi come un’abilitazione a sé stante!
ATPL frozen
Passati gli esami teorici si dice infatti che hai conseguito un “ATPL frozen”, ovvero che hai congelato le tue conoscenze teoriche fino a quando non avrai i requisiti minimi per fare l’esame pratico (che sono 1.500 ore di volo totali su aereo o 1.000 ore su elicottero, di cui una parte di volo strumentale, una parte di notte e una parte volando in equipaggio plurimo).
Perché allora devo fare il corso se non faccio un esame per diventare pilota di linea?
LA FIGURA DEL COPILOTA DI LINEA
Facciamo un passo indietro: tu con la licenza di pilota commerciale (conseguita con modulare o integrato), l’abilitazione al volo strumentale, il corso MCC (multi crew coordintation) e gli esami teorici ATPL puoi diventare un pilota di linea… ovvero, puoi diventare un Copilota di linea.
La distinzione sta in questa piccola precisazione: un pilota che lavora in una compagnia di linea vola con aerei che necessitano di due persone per essere pilotati, ovvero vola in “equipaggio plurimo” che è composto da un comandante e un copilota: per essere copilota di linea è necessario avere i requisiti base di una professionista (CPL+IR+MCC+ATPL frozen) mentre per fare il comandante è necessario avere la Licenza di Pilota di Linea (ATPL).
Ora, sarebbe stato tutto molto più semplice se invece di licenza di pilota di linea, l’avessero chiamata licenza da comandante in equipaggio plurimo…. Tuttavia funziona così!
RECAP
Il pilota di linea è l’impiego che stai svolgendo e non la licenza che hai conseguito, quindi riassumendo:
- con la licenza commerciale (e le varie abilitazioni) puoi diventare copilota in equipaggio plurimo
- con la Licenza ATPL diventerai comandante in equipaggio plurimo
Quindi le scuole che promuovono i corsi per diventare piloti di linea non è che vendono corsi per conseguire la licenza ATPL, semplicemente cercano di tagliare tutta questa spiegazione che vi abbiamo dato dicendo che con i loro corsi puoi andare a lavorare in una compagnia di linea come copilota!
È solo una traduzione commerciale di quanto abbiamo detto… per semplificare un po’ la promozione.