Futuro pilota

Chiunque fin da piccolo si ritrovi col naso all'insù ogniqualvolta passi un mezzo volante sopra la testa

Buongiorno futuro Aviatore

Leggi i contenuti che abbiamo preparato per te, guarda tutti i tutorial, confronta le FAQ con le domande che hai in testa, leggi i nostri manuali e se hai bisogno di ulteriori informazioni, compila il modulo di richiesta di mentoring e saremo felici di aiutarti

ragazza con occhiali da sole ray-ban e cuffie all'interno di una cabina di pilotaggio di un piccolo aeromobile

I nostri video tutorial

Per diventare un pilota devi conoscere nel dettaglio come funziona la formazione aeronautica. Non c’è un solo percorso da seguire e si devono affrontare scelte a seconda della categoria di aeromobile che si vuole pilotare, la carriera che si vuole intraprendere… I nostri tutorial sono il materiale più prezioso che abbiamo e siamo felici di condividerlo con chi ha la nostra stessa passione per il mondo dell’aviazione.

Le nostre Wiki

Abbiamo cercato di affrontare gli argomenti più importanti per spiegarli nel dettaglio e creare una base di formazione aeronautica per chi vuole entrare in questo modo ma anche per chi vuole approfondire le proprie conoscenze.

All’interno troverai anche un glossario che potrai utilizzare per iniziare a parlare la lingua dell’aviazione.

Instrumental rating Helicopter pilot

News, articoli e approfondimenti

Qui troverai tutte le ultime news del mondo aeronautico ma anche articoli scritti da noi su argomenti spesso trascurati e che secondo “la nostra modesta opinione” è importante trattare.

Aereo parcheggiato con finger attaccato per l'imbarco passeggeri

I nostri manuali

Un futuro pilota deve prima di tutto conoscerecome funzionano i corsi, come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e alla carriera che ci si immagina intraprendere. Il nostro manuale dedicato ai corsi garantisce una copertura al 100% di quello che serve sapere prima di affrontare questa importante avventura.

Libro Learn Before Flight appoggiato su tavolo in legno invecchiato con a fianco una macchina da scrivere Olivetti lettera 24 - orizzontale
Green lights

Le licenze di volo Europee

Scarica il PDF estratto dal nostro manuale “Learn before flight” che spiega come sono suddivise le licenze di volo per categoria di aeromobile e per tipo di attività che si vuole svolgere.

Vai nella sezione delle nostre pubblicazioni per scaricare altro materiale gratuito o per acquistare i nostri manuali.

lezione 1

Richiedi mentoring personalizzato, ti accompagneremo nella scelta:

Accettazione privacy policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

FAQ per futuri piloti

1. A quale età si possono iniziare i corsi per diventare pilota?

In effetti non c’è un’età minima per iniziare. Durante il corso per ottenere la licenza di pilota privato è prevista una parte dell’attività addestrativa senza istruttore a bordo (la cosiddetta attività “single pilot”) e per svolgerla è necessario aver compiuto 16 anni, mentre per l’esame finale bisogna averne 17. Va da sé che, se il corso normalmente dura tra gli 8 e i 18 mesi, si può idealmente iniziare il corso poco prima di aver compiuto 16 anni. Per accedere invece ai corsi professionali è necessario aver compiuto 18 anni

2. Posso diventare un pilota se porto gli occhiali?

I piloti civili possono utilizzare lenti correttive. Ci sono dei limiti di diottrie per occhio ma online si può trovare la normativa chiamata EASA Part MED con tutti i parametri che bisogna rispettare.

3. Devo sapere bene l’inglese per lavorare come pilota?

L’inglese è fondamentale in questo lavoro. I corsi sono in inglese, come gli esami, i manuali di volo, la normativa. Ovviamente, per definizione, con questo lavoro si varcano i confini nazionali e quindi è importante conoscere la lingua ormai comune in tutto il mondo. Sia per i piloti di aereo che per quelli di altre categorie degli aeromobili, esiste un esame specifico da sostenere che si chiama “Language Proficiency Check”, che è necessario superare per diventare piloti professionisti e per volare all’estero. E in ogni caso, se inizierai a girare il mondo, sapere anche qualche altra lingua non farà mai male.

4. Come si fa a diventare un pilota di linea?

Un pilota di linea inizia la sua carriera ottenendo una licenza di pilota commerciale di velivolo, l’abilitazione al volo strumentale, al volo con bimotore e al volo in equipaggio plurimo, e poi deve ottenere l’abilitazione sul modello specifico utilizzato dalla compagnia in cui vuole essere ammesso. Ci sono molti programmi di recruitment in cui le compagnie scelgono i potenziali piloti da assumere facendo selezioni addirittura prima, durante o dopo aver ottenuto il titolo ufficiale di pilota. Si entra come copilota e poi si può ambire a diventare comandante.

5. Come si fa a diventare un pilota di elisoccorso?

Un pilota di elisoccorso inizia la propria carriera ottenendo la licenza di pilota commerciale di elicottero. Per diventare un membro di equipaggio HEMS è necessario aver maturato prima qualche esperienza lavorativa. L’assunzione presso aziende di lavoro aereo o di trasporto passeggeri sarà quindi uno step fondamentale per accedere all’application per diventare copilota di elisoccorso. Per diventare comandanti invece è necessario avere molta esperienza come pilota di soccorso (se hai avuto accesso come copilota) oppure di antincendio o lavori al gancio baricentrico (se arrivi da altre esperienze come comandante).