Cosa facciamo

Cosa fa Check Before Flight? è più di un sito internet, è uno strumento di lavoro per le organizzazioni e di formazione continua per i futuri piloti e i piloti sia privati che professionisti.

Check Before Flight ti accompagna nella crescita continua

La diffusione della cultura aeronautica è il nostro goal, sia verso i giovani futuri aviatori, che per chi sta già ai comandi di un aeromobile o chi gestisce le flotte.

La Safety è la base di partenza di tutto, ma poi c’è la regolamentazione, la didattica, la burocrazia, i modelli di gestione. Quante cose si devono sapere e si possono imparare in questo settore.

Green lights

Divulgazione

Abbiamo creato moltissimo materiale che puoi vedere, ascoltare, stampare e che ti serve per capire come funziona l’aviazione.

I nostri tutorial sono il materiale più prezioso che abbiamo creato perché spiegano nel particolare come funziona ogni corso. Ci sono voluti mesi per pensarli, scriverli e realizzarli e crediamo siano il valore aggiunto che tutti si aspettavano da un sito di divulgazione della cultura aeronautica.

Ti garantiamo che qui puoi trovare veramente tutto quello che ti serve per capire come funziona l’aviazione civile.

Tre bambini che giocano con un aeroplano in legno di grandezza quasi reale. Immagine in bianco e nero

Attualità

Tante notizie, articoli, discussioni e approfondimenti che ogni aviatore può utilizzare per crescere e continuare a migliorare.

Pillole sulla normativa EASA, risposte a qualsiasi domanda e tanta passione sono solo la punta dell’iceberg di quello che abbiamo da condividere con coloro che fanno già parte di questo incredibile mondo.

Foto in bianco e nero di giovane bambina che tiene in mano un giornale

Formazione

Le scuole di volo necessitano di strumenti per lavorare meglio e condividere passione a 360 gradi.

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo sviluppato il nostro software gestionale, creato per migliorare le prestazioni dell’organizzazione, valutare gli investimenti e gestire al meglio le risorse. Se invece necessiti di supporti per risparmiare tempo, abbiamo creato tanti pdf scaricabili che possono essere utili per costruire documentazione interna.

Infine abbiamo pubblicato dei manuali che ogni scuola di volo dovrebbe avere per sé e per i propri allievi: Learn Before Flight può essere utilizzato come pre-study di ogni futuro allievo facendo risparmiare molto tempo alle scuole e Gain Before Flight è la formazione di base per il management di una scuola.

Foto in bianco e nero di una scrivania con un laptop e mani di ragazza che digitano sulla tastiera

Info sull'attività di tutoraggio personalizzato o vuoi ricevere una demo del gestionale? Scrivici!

Accettazione privacy policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Siamo qui per guidarti in questo mondo, ecco la sezione FAQ per accompagnarti:

Come si fa a diventare un pilota di linea?

Un pilota di linea inizia la sua carriera ottenendo una licenza di pilota commerciale di velivolo, l’abilitazione al volo strumentale, al volo con bimotore e al volo in equipaggio plurimo, e poi deve ottenere l’abilitazione sul modello specifico utilizzato dalla compagnia in cui vuole essere ammesso. Ci sono molti programmi di recruitment in cui le compagnie scelgono i potenziali piloti da assumere facendo selezioni addirittura prima, durante o dopo aver ottenuto il titolo ufficiale di pilota. Si entra come copilota e poi si può ambire a diventare comandante.

Come si fa a diventare un pilota di elisoccorso?

Un pilota di elisoccorso inizia la propria carriera ottenendo la licenza di pilota commerciale di elicottero. Per diventare un membro di equipaggio HEMS è necessario aver maturato prima qualche esperienza lavorativa. L’assunzione presso aziende di lavoro aereo o di trasporto passeggeri sarà quindi uno step fondamentale per accedere all’application per diventare copilota di elisoccorso. Per diventare comandanti invece è necessario avere molta esperienza come pilota di soccorso (se hai avuto accesso come copilota) oppure di antincendio o lavori al gancio baricentrico (se arrivi da altre esperienze come comandante).

Quanti allievi devo avere perché la scuola sia in utile?

Se io so quante ore di volo posso volare massimo in un anno con la mia flotta, che queste ore totali riescono a ripagarmi tutti i costi fissi, posso calcolarmi quanti allievi devo avere con un banale calcolo, ma la parte difficile è capire in quanto tempo concluderanno il corso, perché se io vendo 10 corsi da 200 ore avrò venduto 2000 ore di volo, ma è ben diverso se esse vengono volate in un anno o in due anni. Lasciamo al capitolo sul business model il flusso di considerazioni da fare sulle risorse, il target del venduto, i margini dell’economia di scala e il flusso di erogazione.

Quanto costa la manutenzione di un aeromobile?

Il tema della manutenzione è forse il più difficile da prendere in considerazione. Un aeromobile può avere una manutenzione calendariale ed oraria, ordinaria o straordinaria. Una scuola può avere dei tecnici ed una certificazione interna oppure un contratto con un’officina esterna. In ogni caso è bene accantonare almeno il 10% delle vendite delle ore di volo per eseguire la manutenzione. E se si ha una flotta di più aeromobili, creare un fondo rischi per la copertura di eventuali parti da sostituire o ispezioni straordinarie da eseguire.

Check list completed